Guida ai 10 mercatini natalizi più belli d’Italia da non perdere
Care e cari Happy Agers, il freddo inizia davvero a farsi sentire e, con l’arrivo di Novembre, non sembra anche a voi di sentire già nell’aria quell’inconfondibile profumo di Natale? Molti di voi, sicuramente aspettavano questo momento con ansia.
Si, perché il Natale è la festa più bella ed attesa dell’anno e non solo dai bambini, il Natale non ha età.
Soprattutto, dopo il lungo e difficile periodo storico che il mondo ha attraversato, quest’anno sarà possibile tornare a trascorrere il Natale così come si faceva prima della pandemia, senza troppe restrizioni.
Ritornano i pranzi in famiglia, le serate passate a giocare a tombola davanti al camino con gli amici, le vacanze sulla neve, la corsa ai regali e soprattutto, ritornano anche i tanto amati mercatini natalizi.
Piazze e vie di borghi e città tornano ad illuminarsi delle luci e dei colori delle tipiche casette di legno e si animano con la gente che, allegra e spensierata, passeggia tra le bancarelle alla ricerca di qualcosa di unico e particolare da donare o da portare a casa, tra gli inconfondibili profumi di vin brulè e biscotti speziati.
È impossibile dunque, non farsi catturare dalla magia tipica dei mercatini natalizi, una magia fatta di emozioni, sensazioni, suoni, sapori e profumi tipici del Natale.
Perché tutti, al di là del significato più profondo che è proprio del Natale, difficilmente non restano catturati dal suo lato più folkloristico, con gli addobbi colorati, i fiocchi, le palline e le luci di ogni tipo, le vetrine decorate, le tavole imbandite, i piatti della tradizione, i baci sotto il vischio, le filastrocche, Last Christmas, Jingle Bell, i canditi nel panettone, lo zucchero a velo che come neve cade soffice sul pandoro, Santa Clous, il presepe ed i regali sotto l’albero.
E, quando si parla di regali, non c’è niente di meglio di un bel giretto tra i mercatini di Natale. Da nord a sud Italia, si organizzano mercatini praticamente ovunque, anche se la tradizione dei mercatini in alcune regioni è molto più radicata rispetto ad altre.
Ad esempio, nei borghi e nelle città di montagna del Trentino Alto Adige, l’appuntamento con i mercatini è una vera e propria tradizione che ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
I colori delle casette di legno e il profumo dello strudel appena sfornato, uniti alle atmosfere fiabesche delle montagne innevate, regalano un mix unico di emozioni e sensazioni difficile da dimenticare.
Guida ai mercatini natalizi
Allora, che ne dite di partire con noi per un viaggio alla scoperta dei 10 mercatini di Natale d’Italia, da vedere almeno una volta nella vita?
Mercatini natalizi in Trentino
Partiamo questo nostro tour con i mercatini natalizi in Trentino
1 Mercatini natalizi a Bolzano
Quando si parla di Mercatini di Natale, al primo posto non può che esserci Bolzano. A Bolzano viene infatti organizzato il più grande ed antico mercatino dell’ Alto Adige e d’Italia.
Data la forte affluenza di turisti provenienti da ogni parte del mondo, è considerata una delle migliori destinazioni dove trascorrere il periodo natalizio.
A partire dalla fine di novembre, per l’occasione, Piazza Walther viene allestita di tutto punto, con alberi addobbati, luci colorate e tantissime casette in legno, che ben si sposano con il paesaggio circostante.
Niente viene lasciato al caso, al contrario, ogni dettaglio viene curato nei minimi particolari.
L’atmosfera natalizia che si respira a Bolzano vi avvolgerà completamente e vi riscalderà il cuore. A completare questa meravigliosa cornice è la neve che a Bolzano difficilmente manca.
Il mercatino di Natale di Bolzano regala momenti davvero magici che meritano di essere sicuramente condivisi con chi più amate. Dunque, prendete nota, perché i mercatini qui iniziano il 26 novembre 2021 fino al 6 gennaio 2022.
Degna di nota è la certificazione “Green Event” ottenuta anche quest’anno dalla città di Bolzano. Uno spazio sarà inoltre dedicato agli stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, le quali creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie, secondo la tradizione altoatesina.
Un altro progetto che prenderà piede tra i mercatini del capoluogo trentino, è “Bolzano Città degli Angeli”, “Angelus Loci” che consiste nella partecipazione di vari artisti intenti a realizzare particolari installazioni “site specific”, collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico. Infine, tanto intrattenimento anche per i più piccoli e per gli appassionati della birra e della buona grappa.
Tra gli 80 stand partecipanti, troverete, infatti, anche stand dedicati a grappa e birre artigianali altoatesine, da portare sicuramente a casa. Tutto il resto scopritelo da voi.
2 Mercatini di Natale a Trento
Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 potrete visitare anche i mercatini di Natale a Trento, un appuntamento all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Anche qui, le attrazioni per le famiglie sono davvero tante. La piazza Santa Maria Maggiore, si trasforma in un villaggio magico fatto di lucine colorate e scenografiche luminarie.
Negli oltre 60 stand allestiti nelle caratteristiche casette in legno, potrete davvero trovare ogni tipo di articolo, in particolare l’home made e l’artigianato locale.
Un ampio spazio sarà certamente dedicato alle specialità gastronomiche.
Ed i più piccoli? Beh anche loro avranno il loro bel da fare. In Piazza Santa Maria Maggiore sarà allestita la Casa Di Babbo Natale con la slitta magica e la presenza di vari folletti che intrattengono i giovanissimi visitatori.
Ma non è finita qui, verranno organizzati laboratori didattici, ricreata una fattoria nel quartiere “Le Albere” ed infine, non dimenticate di fare un giro tutti insieme sul Trenino di Natale che accompagna sia grandi che piccini, alla scoperta degli angoli più suggestivi della città.
Per spostarsi nel centro cittadino, vi aspetta inoltre qualcosa di originale, a voi scoprire cosa.
Degna di nota è infine l’attenzione che la città di Trento ha rivolto verso l’ambiente, promuovendo la sostenibilità su più fronti.
3 Mercatini di Natale ad Arco
Restiamo in Trentino per visitare i Mercatini di Natale ad Arco, ritenuti tra i più belli della regione. Tra spettacolari luci colorate, decorazioni, concerti ed alberi allestiti di tutto punto, l’atmosfera che si respira qui, in questa cittadina, si può davvero toccare con mano.
Dal 19 novembre al 6 gennaio, potrete visitare e vivere il Natale in questo luogo magico. Ben 40 bancarelle presso le quali poter degustare ed acquistare prodotti tipici locali, tanti prodotti artigianali, bere un bicchiere di vin brulè ed acquistare regali di ogni tipo. Oltre ai mercatini con bancarelle di ogni tipo, Arco propone anche un ricco programma di intrattenimento per tutta la famiglia: fuochi d’artificio, artisti di strada, la fattoria didattica, il trenino di Natale, il parco degli elfi. Che dire, un’esperienza da non perdere.
4 Il mercatino di Natale di Bressanone
Nel nostro itinerario alla scoperta dei 10 mercatini più belli d’Italia, non può di certo mancare il mercatino di Natale di Bressanone, l’antica città vescovile, situata nella valle dell’Isarco.
Il suo mercatino è considerato uno dei più importanti dell’Alto Adige. Anche qui, dal 26 novembre 2021 fino al 6 gennaio 2022, potrete vivere un’esperienza unica, fatta di colori, luci, profumi e sapori.
Bressanone si trasforma nel paese dei balocchi, un luogo incantato che vi emozionerà e farà venir fuori quello spirito goliardico e fanciullesco che sicuramente fa parte di voi.
Cosa troverete presso i 37 espositori presenti in piazza del Duomo di Bressanone?
Sicuramente il comune denominatore è l’artigianato artistico, ma anche decorazioni natalizie, articoli da regalo ed ogni tipo di prelibatezza enogastronomica stagionale, regionale e biologica.
Ma non è tutto! Infatti, presso i mercatini di Natale di Bressanone, sono previsi interessanti laboratori utili per poter riscoprire ed imparare antichi mestieri, manifestazioni con gruppi musicali, visite guidate al Duomo ed eventi dedicati anche ai visitatori più piccoli.
E se volete sorprendere la vostra metà, ecco per voi un affascinante giro della città in carrozza.
Una volta scesi dal vostro calesse, non dimenticate di visitare la straordinaria collezione di presepi, sicuramente una delle più ricche e famose della regione.
5 Mercatini di Natale a Levico Terme
Avete davvero ancora voglia di pura aria Natalizia? Ecco che il tradizionale Mercatino di Natale di Levico Terme è proprio quello che vi aspettate da ogni mercatino che si rispetti.
L’odore delle spezie, il caldo e fumante vin brulè, il profumo delle caldarroste, le tradizionali casette in legno ed i manti di luci che ricoprono gli alberi secolari della città, tutto questo non può che suscitare in voi stupore ed emozioni.
Un luogo incantato, allestito nel suggestivo Parco secolare degli Asburgo, dove grandi e piccini, dal 20 novembre fino al 6 gennaio, potranno lasciarsi travolgere dall’atmosfera autentica del Natale.
Il Mercatino natalizio di Levico Terme si contraddistingue per gli eccellenti prodotti artigianali e gli inconfondibili sapori di montagna.
È previsto anche qui un programma ricco di eventi di ogni tipo: musica, spettacoli pirotecnici, intrattenimento per bambini, con laboratori creativi, giri in pony e in carrozza e molto di più.
6 Mercatino natalizio di Cimego
Un altro mercatino di Natale del Trentino che merita di essere visto almeno una volta, è quello del piccolo Borgo di Cimego, un comune italiano di soli 419 abitanti della provincia di Trento, in Valle del Chiese.
Qui le bancarelle non vengono allestite nelle casette di legno, ma direttamente nelle cantine e nei giardini delle antiche case in pietra, regalando un’atmosfera unica e rara. Tutto qui sa di Natale. Colori, musica e decorazioni luminose.
Ma Cimego è anche il “paese delle Streghe” e non sarà difficile incontrare vecchie signore vestite di nero che distribuiscono dolci e pozioni.
E se desiderate riscaldarvi ma al tempo stesso assaggiare qualcosa di tipico, ecco un’ampia proposta di piatti locali come le Polente della Valle del Chiese, minestre, zuppe e dolci natalizi, pensati anche per coloro che soffrono di celiachia.
Non mancano anche a Cimego degli spazi riservati ai più piccoli: giochi, laboratori, spettacoli, il tutto, nella magica attesa di Santa Lucia e Babbo Natale.
7 Mercatino di Natale di Canale di Tenno
Restiamo ancora in Trentino per far visita al Mercatino di Natale di Canale di Tenno, borgo medievale inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia che, con la sua magica atmosfera, è in grado di incantare chiunque lo visiti.
Il tempo qui sembra essersi fermato, con vicoli stretti e case in pietra vicinissime, collegate tra loro da androni e sottopassaggi.
Il tutto viene poi enfatizzato dalla magica atmosfera del Natale e dei suoi mercatini, che dal 27 novembre 2021, ritornano ad animare l’intero borgo. Protagonisti indiscussi saranno l’artigianato locale e le ricette della tradizione, come la tipica “carne salada e fasoi”, servita dai volontari nella cucina del borgo.
Quel che caratterizza i mercatini a Canale di Tenno sono proprie le bancarelle, che questa volta non troverete allestite nelle tipiche casette in legno, ma nelle cantine e nelle vecchie stalle.
Tra le altre offerte, vi sono prodotti realizzati tutti rigorosamente a mano e di provenienza locale: dai lavori in legno d’olivo ai rompicapo medioevali rivisitati in chiave moderna, ma anche decorazioni per la casa, fino all’eccellente vino ed olio del Garda.
- Oltre ai prodotti in vendita presso le “Bancarelle del Borgo”, sono previsti molti appuntamenti come:
- il Corteo dei Pastori;
- Museo degli attrezzi agricoli;
- La festa della Befana;
- La Casa degli Artisti;
- Il Presepe Vivente nel giorno di Santo Stefano.
Ecco che qui in questo tipico borghetto a pochi passi dal Lago di Garda, ritornano a vivere antichi mestieri, chi fa il bucato con la cenere, chi fila la lana, chi impasta il pane, chi batte il ferro e chissà quante altre novità da scoprire.
Mercatini di Natale in Veneto
Lasciamo ora il Trentino per fare tappa in Veneto per scoprire uno dei mercatini natalizi più belli d’Italia
8 Mercatini di Natale a Asiago
E’ la volta dunque del Veneto, per lasciarvi incantare dalla meravigliosa atmosfera dei mercatini di Natale di Asiago o “Giardini di Asiago“, che già dal 13 novembre, sarà possibile visitare.
Percorrendo le vie illuminate del centro, sarete accompagnati da un piacevole ed avvolgente sottofondo musicale.
Presso le casette del Mercatino di Natale, troverete addobbi di ogni forma e materiale: vetro, legno e ceramica, tantissime idee regalo sicuramente di gran pregio, specialità delle pasticcerie asiaghesi e prodotti naturali e ovviamente, tra le specialità locali come farvi mancare il celebre formaggio Asiago.
9 Mercatini a San Marino
Dal Veneto ci spostiamo poco fuori dai confini d’Italia per fare un salto ai mercatini di Natale della Repubblica di San Marino che, per l’occasione, si trasforma nel “Paese delle Meraviglie”.
Dal 01 Dicembre al 06 gennaio 2022, il centro storico diventa un vero e proprio Villaggio del Natale, dove grandi e piccini saranno coinvolti in eventi, spettacoli, laboratori, concerti e tantissime altre iniziative.
Appuntamento tradizionale a San Marino è la Casa di Babbo Natale, un mondo incantato dove simpatici folletti accolgono i visitatori più piccoli, conducendoli nell’angolo del Libro delle Fate, dove potranno ascoltare fiabe e racconti, o nella Fabbrica dei Balocchi, dove vengono costruiti i giocattoli più belli, fino alla Pasticceria Fatata, dove potranno decorare i famosi biscottini speziati.
Il divertimento continua tra le vie del borgo, con gli spettacoli degli artisti di strada, i cori gospel, la pista di pattinaggio.
10 Mercati di Natale a Montepulciano
Siamo giunti alla fine di questo nostro tour alla scoperta dei mercatini più caratteristici del nostro Bel Paese. Da San Marino, ritorniamo in Italia per fare un salto tra i mercatini di Natale di Montepulciano, in provincia di Siena.
Anche in questo meraviglioso borgo, il 20 novembre 2021 tutto si accende di una magia e di una voglia di festa tipica solo del Natale.
Montepulciano propone infatti uno dei Mercatini Natalizi più grandi d’Italia, con oltre 60 casette in legno, con proposte di oggetti e prodotti davvero interessanti, ideali per il vostro shopping natalizio.
Quel che di certo caratterizza i mercatini di Montepulciano è senza alcun dubbio l’originalità e la varietà dei prodotti esposti.
Per l’occasione, espositori provenienti da ogni parte d’Italia, partono alla volta di Montepulciano per proporre i loro prodotti: abbigliamento, gioielleria, prodotti alimentari e dolciumi, artigianato locale, addobbi e decori natalizi e molto altro.
Da non perdere al calar del sole è lo spettacolo di luci e animazioni proiettato sui palazzi storici.
Altra attrazione che vi consigliamo di visitare è sicuramente il “Castello di Babbo Natale”, dove all’interno dell’affascinante stanza del trono, tutti i bimbi potranno incontrare Babbo Natale con i suoi elfi ed imbucare la letterina in un marchingegno fatato.
E per tutti gli amanti del buon vino, non dimenticate che il borgo è noto anche per le storiche cantine, alcune delle quali si trovano in cunicoli e botti installate in camere trecentesche.
Per i più romantici che vogliono, invece, approfittare dell’atmosfera natalizia per passare dei dolci momenti con il proprio partner, vi consigliamo una romantica passeggiata tra le vie dell’affascinante centro storico e una degustazione delle eccellenze della Val d’Orcia.
È venuta anche a voi la voglia di vivere l’atmosfera dei mercatini di Natale?
Come visitare i mercatini di Natale con un tour organizzato?
Iscriviti ad uno dei nostri tour organizzati da Happy Age, e PARTI CON NOI PER I MERCATINI DI NATALE PIÙ BELLI D’ITALIA CLICCANDO QUI.
Lasciatevi ispirare da Happy Age, scoprite tutte le nostre straordinarie proposte e prenotate con pochi click sul sito www.happyage.it
Lascia un commento